Canali Minisiti ECM

Infertilità da Covid, Iacono: Molte coppie hanno difficoltà a concepire, il virus può causare infiammazione dei testicoli

Urologia Redazione DottNet | 23/02/2022 13:42

E' un dato che sta emergendo con sempre maggior chiarezza dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica

«Molte coppie con una grande difficoltà ad avere figli, soprattutto a causa di una minore fertilità maschile». L’allarme su uno dei più gravi effetti collaterali del Covid arriva dal professore associato della Federico II di Napoli Fabrizio Iacono. Urologo e andrologo, Iacono parla di un dato che «sta emergendo con sempre maggior chiarezza dalla letteratura scientifica, ma anche dalla pratica clinica». In particolare, il professor Iacono spiega che «il virus può generare, anche se non in tutti i pazienti colpiti, un’infiammazione - spesso asintomatica - dei testicoli. Si può avere quindi un coinvolgimento del tessuto testicolare che può distruggere i tubuli seminiferi che producono spermatozoi - dice - alterando così i parametri seminali e incrementando la frammentazione del DNA. Ed è proprio questo danno al DNA a rendere gli spermatozoi incapaci di fecondare». Di qui una ridotta fertilità o addirittura un’infertilità da Covid.

A preoccupare è oggi la diffusione sempre più spesso endemica della malattia, con un’infezione certamente meno problematica sotto il profilo delle ospedalizzazioni, ma anche molto pericolosa per quella che ormai viene comunemente definita come sindrome di "Long Covid". «L’attenzione da parte della comunità scientifica riguardo gli aspetti della riproduzione maschile - dice il chirurgo - deve essere alta più che mai, dobbiamo essere in grado di prevenire eventuali alterazioni e problematiche sulla possibilità di un successivo concepimento». Ecco perché i giovani colpiti da Covid, anche se asintomatici, una volta guariti dovrebbero sottoporsi ad una visita specialistica. «Una delle teorie più accreditate riguardo il virus - prosegue Iacono - è che utilizzi un enzima chiamato ACE2 come recettore per entrare nelle cellule dell’organismo. E proprio questo recettore è presente nei testicoli, in particolare in quelle che si definiscono cellule di Leydig e Sertoli». Questo tipo di rischio del Covid è comunque ancora molto dibattuto. Iacono fa riferimento a diversi studi clinici, 6 per la precisione, in cui si è indagata la presenza del virus a livello del liquido seminale in soggetti colpiti da infezione da Covid. Un solo studio ha analizzato l’impatto del virus ed eventuali alterazioni dello spermiogramma. Gli autori tedeschi hanno arruolato 20 pazienti che sono stati colpiti dal virus e confrontati con 14 volontari sani. Inoltre, gli stessi autori hanno classificato i pazienti in base alla gravità della malattia che li ha colpiti. «I pazienti con infezione moderata avevano una più bassa concentrazione spermatica e una motilità degli spermatozoi inferiore rispetto a soggetti che erano stati colpiti da una infezione lieve e paucisintomatica».

pubblicità

Per contro, uno studio italiano del 2021 pubblicato su Journal of Basic and Clinical Physiology and Pharmacology non ha riscontrato la presenza del virus nel liquido seminale né è stata rilevata alcuna differenza nella qualità dello sperma tra i pazienti con Covid lieve e moderato. Ma come fare a trattare i casi nei quali il Covid incide sulla fertilità? «Al momento - spiega Iacono - non sono presenti in letteratura studi riguardanti eventuali farmaci o sostanze da assumere per prevenire gli effetti deleteri dell’infezione da Covid sulla fertilità maschile. Ovviamente, cosi come per tutte le altre affezioni virali che colpiscono lo sperma vi si immagina un aumento dello stress ossidativo nei tubuli seminali e quindi si potrebbe ipotizzare un concreto effetto protettivo di alcuni antiossidanti. Un falso mito da sfatare è che il vaccino possa causare alterazioni della fertilità, notizia del tutto falsa. Lo stesso ministero della Salute e l’Organizzazione mondiale della sanità sottolineano che non vi sono al momento evidenze e correlazioni fra il vaccino a mRNA e l’insorgenza di infertilità negli uomini. L’unico rischio arriva dal contagio ed è un rischio che le giovani coppie non dovrebbero mai sottovalutare».

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti